-
I bambini della Scuola dell’Infanzia sono suddivisi in sezioni che si distinguono per il colore (sezione gialla-rossa-blu), comprendono bambini eterogenei per età. Durante l’anno sono attivati laboratori specifici e percorsi di apprendimento attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica.
Nel gioco, particolarmente in quello simbolico, i bambini si esprimono, raccontano e rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali.
Nella relazione educativa, gli insegnanti svolgono una funzione di mediazione e di facilitazione e aiutano i bambini a pensare e a riflettere meglio, sollecitandoli a osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto diffuso.
L’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto è oggetto di esplicita progettazione e verifica.
-
-
Avvisi
RENDICONTAZIONE DL Sostegni bis. Contributi Anti Covid
Novembre 19, 2021dlsostegnibis_pd1e005005-primaria dlsostegnibis_pd1a14000b-infanzia bilancio-31-12-2020 previsionale-2021 nota-integrativa
-
Accedi alla modulistica
-
Piano Triennale dell'Offerta Formativa
-
Orario
Organizzazione della giornata
-
Orario Attività 8.00-9.00 Accoglienza in salone comune per la scuola dell’infanzia, in sezione per la sez. primavera 9.00-9.30 Preghiera e merenda in grande gruppo per la scuola dell’infanzia, in sez. per primavera. 9.30-11.30 Attività di routine, attività didattica e ludica in sezione 11.30 1ª uscita per coloro che pranzano a casa 11.30-12.30 Pranzo 12.30-13.30 Gioco libero in salone per scuola dell’infanzia in sezione per la primavera e/ o in giardino per tutti 13.50 2ª uscita sia per la Scuola dell’infanzia che per la sez. Primavera o rientro per chi ha mangiato a casa solo per la scuola dell’infanzia 14.00 Attività di routine 14.00-15.30 Riposo per i bambini della sezione Primavera e i 3 anni. Attività 4-5 anni. 15.50 Uscita per tutti i bambini.
-
LE SEZIONI
La scuola dellʼinfanzia propone un ambiente educativo nel quale ogni bambino possa acquisire competenze e sviluppare conoscenze attraverso significative esperienze di cui egli sarà protagonista. Il confronto con i compagni attraverso l’attività ludica e didattica, lʼesplorazione della natura e dellʼambiente, la conoscenza del territorio e le sue tradizioni permetteranno al bambino la costruzione della propria identità e il raggiungimento di una sempre maggiore autonomia. In tal senso anche la famiglia ha un ruolo fondamentale: viene chiamata a partecipare alla vita scolastica del bambino in momenti e spazi dedicati e a collaborare con la scuola per trasmettere insegnamenti e valori.